Lingua :
IT

 

Sostenibilità

  

POLICY IN MATERIA ESG

Praemia REIM Italy SGR S.p.A. è una Società di Gestione del Risparmio con la missione di istituire e gestire fondi di investimento immobiliare e finanziario (compresi fondi di private equity e di credito).

La SGR attribuisce notevole importanza ai fattori di sostenibilità e, con l'obiettivo di definire un approccio strutturato a lungo termine, sta intraprendendo varie attività per l'adozione di adeguate misure e procedure interne nel campo ESG (Ambientale, Sociale e Governance).

A tal fine, la SGR ha adottato una specifica policy (la "Policy in materia ESG") per delineare i principi adottati per l'integrazione progressiva dei criteri ESG nel suo quadro organizzativo e nei processi di investimento e gestione del rischio.

La Policy in materia ESG si aggiunge, senza imporre limitazioni o impedimenti, alle politiche di investimento delineate nei Regolamenti dei fondi attualmente gestiti. Rappresenta un documento programmatico volto a garantire che le attività di investimento, prese nel loro complesso, siano condotte nell'interesse migliore dei sottoscrittori del fondo, con l'obiettivo di aumentare il valore e la sostenibilità a lungo termine degli investimenti, mitigando nel contempo le esternalità negative.

 

INFORMATIVA SULLA SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2019/2088 – SFDR

La presente informativa è fornita da Praemia REIM Italy SGR S.p.A. (la "SGR") in conformità al Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo alla divulgazione della sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (il "Regolamento SFDR").

Il Regolamento SFDR, al fine di ridurre l'asimmetria informativa tra intermediari finanziari e investitori finali ed armonizzare gli obblighi di divulgazione relativi all'applicazione dei fattori di sostenibilità nelle attività di investimento, ha introdotto specifi obblighi informativi sia a livello aziendale, riguardanti gli effetti negativi delle decisioni di investimento sulla sostenibilità, sia a livello di prodotto, che deve essere qualificato in base alle sue caratteristiche ambientali e sociali.
 
Le informative SFDR relative sia alla SGR che ai fondi gestiti sono disponibili ai link di seguito riportati*.
 
*In seguito alle attività periodiche di verifica e aggiornamento delle proprie politiche di sostenibilità, tenuto conto delle azioni poste in essere in attuazione del Piano d'Azione per la gestione dei rischi climatici e ambientali richiesto da Banca d'Italia e del lancio del Fondo Camplus Sviluppo, la SGR ha provveduto ad aggiornare le informative sulla sostenibilità pubblicate sul proprio sito web.

SCARICA I DOCUMENTI

1
POLICY IN MATERIA ESG
2
INFORMATIVA EX ART. 3 SFDR-TRASPARENZA DELLE POLITICHE IN MATERIA DI RISCHIO DI SOSTENIBILITA'
3
INFORMATIVA EX ART. 4 SFDR-MANCATA PRESA IN CONSIDERAZIONE DEGLI EFFETTI NEGATIVI DELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO SUI FATTORI DI SOSTENIBILITA'
4
INFORMATIVA EX ART. 5-TRASPARENZA DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE RELATIVAMENTE ALL'INTEGRAZIONE DEI RISCHI DI SOSTENIBILITA'
5
INFORMATIVA SULLA SOSTENIBILITA' EX ART. 10 SFDR FONDO CAMPLUS LONG TERM
6
INFORMATIVA SULLA SOSTENIBILITA' EX ART. 10 SFDR FONDO CAMPLUS SVILUPPO
7
INFORMATIVA PERIODICA EX ART. 11 SFDR FONDO CAMPLUS LONG TERM
8
INFORMATIVA PERIODICA EX ART. 11 SFDR FONDO CAMPLUS SVILUPPO